mercoledì 26 marzo 2025

"Mr. Morfina" - Effetti collaterali: Nessun dolore

 di Valerio Brandi


Torna Jack Quaid al cinema, con un personaggio a lui congeniale, quello del giovane uomo in difficoltà con l’amore, simile a quello che gli avevamo già visto interpretare nella serie televisiva The Boys e poi nel film Companion (qui la nostra recensione). 

Ma il protagonista di Mr. Morfina, il nuovo lungometraggio diretto da Dan Berk e Robert Olsen (Malvagi e Significant Other), ha anche qualcosa di davvero particolare rispetto ai precedenti…  

Nathan Caine (Jack Quaid) ha un buon lavoro (vicedirettore di una banca) che svolge in maniera egregia e onesta. Infatti, quando può dare una mano al prossimo lo fa volentieri, come nel caso del vecchio Earl (Lou Beatty Jr.). La vita sentimentale, come accennato prima, non va invece allo stesso modo. Da anni vive in completa solitudine, sempre più insicuro di sé, forse perché sono ancora forti i segni del bullismo del suo passato.  

Quando andava a scuola veniva chiamato Mr. Morfina perché lui non può... provare dolore. Questa particolare condizione non solo gli ha causato tante vessazioni ma lo costringe a una vita del tutto particolare, perché non accorgendosi delle sofferenze potrebbe morire anche semplicemente mangiando dei cibi solidi.  

Le cose sembrano cambiare quando a lavorare nella sua banca arriva la bella e simpatica Sherry Margrave (Amber Midthunder, una delle inquietanti concierge in Opus – Venera la tua stella - qui la nostra recensione). 

Spinto anche dalle parole del suo buon amico e cliente Earl, Nathan inizia ad uscire con lei, e la sua vita comincia finalmente ad essere felice. Ma, come dice Charlie Brown, a volte si ha paura di essere felici, perché ogni volta che lo si diventa, accade sempre qualcosa di brutto... 




E infatti un giorno dei rapinatori prendono d’assalto la sua banca e fuggendo con il bottino rapiscono Sherry come ostaggio. Talmente spinto dall’amore e dalla disperazione Nathan comincia a cercarla. Magari il fatto di non provare dolore sarà un vantaggio contro degli uomini più forti e violenti di lui... 

Una lunga sinossi che però riguarda comunque solo la primissima parte del lungometraggio. Da quando inizia l’inseguimento Mr. Morfina vede comparire al suo interno altri generi cinematografici. Quello della commedia d’azione principalmente, ma è anche un vero e proprio giallo, con Nathan alla ricerca di indizi per trovare il covo dei banditi, e fortunatamente non sarà da solo, perché verrà aiutato non solo da Earl ma anche da un suo amico virtuale di nome Roscoe Dixon (Jacob Batalon), un tipo veramente simpatico ed imprevedibile.  

I colpi di scena non mancheranno, così come un po’ di commozione.  

Mr. Morfina ci regala poi un titolo italiano completamente tradotto, anche perché quello originale, Novocaine (termine inglese con cui si identifica di solito la procaina), risulta essere sicuramente più complicato e meno immediato.  

Con la voce italiana di Flavio Aquilone sul protagonista, Mr. Morfina sarà al cinema in Italia da giovedì 27 marzo 2025, grazie alla distribuzione di Eagle Pictures.





Nessun commento:

Posta un commento