mercoledì 9 aprile 2025

"Operazione Vendetta" - Un solido spy thriller

 di Silvia Sottile


Operazione Vendetta, il nuovo thriller di spionaggio 20th Century Studios, ricco di azione, con protagonisti il premio Oscar Rami Malek (Bohemian Rhapsody) e il candidato all'Oscar Laurence Fishburne (Tina - What's Love Got to Do with It), sarà nelle sale italiane dal 10 aprile 2025.

Charlie Heller (Rami Malek) è un brillante ma profondamente introverso decodificatore della CIA che lavora in un ufficio nel seminterrato del quartier generale di Langley e la cui vita viene sconvolta quando sua moglie viene uccisa in un attacco terroristico a Londra. Quando i suoi supervisori si rifiutano di agire, l'uomo prende in mano la situazione e si imbarca in un pericoloso viaggio intorno al mondo per rintracciare i responsabili, usando la sua intelligenza come arma principale per sfuggire ai suoi inseguitori e vendicare la moglie.

Il cast del film, oltre a Malek e Fishburne, include anche Rachel Brosnahan, Caitríona Balfe, Jon Bernthal, Michael Stuhlbarg, Holt McCallany, Julianne Nicholson, Adrian Martinez, Danny Sapani. 

Operazione Vendetta è diretto da James Hawes, mentre la sceneggiatura di Ken Nolan e Gary Spinelli, è basata sul romanzo di Robert Littell.




Operazione Vendetta è un film d’azione vecchio stile, un buon thriller di spionaggio solido e avvincente che funziona soprattutto grazie alla linearità della trama e alle ottime interpretazioni. Una pellicola che non punta sulla violenza gratuita, tanto sangue e sparatorie (stile John Wick per intenderci), ma sull’ingegno del protagonista, un crittografo, una sorta di nerd, tutt’altro che il prototipo dell’eroe tipico dei revenge movie, che cerca la sua personale vendetta grazie alla sua brillante intelligenza e alle sue straordinarie abilità analitiche.

Questo sicuramente lo rende un lavoro interessante, quantomeno diverso dai soliti film del genere, e anche parecchio coinvolgente. Nulla di particolarmente nuovo e originale, ovviamente, ma Operazione Vendetta garantisce un paio d’ore di ottimo intrattenimento senza spegnere il cervello dello spettatore, tutt’altro. Risulta anzi particolarmente intrigante ragionare a fianco del protagonista e provare ad anticipare gli imprevedibili colpi di scena. Un film intelligente al pari del nostro eroe.

Rami Malek si rivela assolutamente perfetto nel ruolo, a suo agio sia nei momenti di dolore per la grave e dolorosa perdita subita, che nella sua vendetta mirata e calibrata, alle sue condizioni. Ed è supportato, oltre che da una solida scrittura, da un valido cast. In particolare spiccano il sempre impeccabile e convincente Laurence Fishburne e un Michael Stuhlbarg in grande spolvero che regala una scena molto profonda nel finale. Non siamo ai livelli di Chiamami col tuo nome ma l’intensità del momento ci si avvicina parecchio.

Naturalmente non possiamo non menzionare le innumerevoli location mozzafiato in giro per il mondo, come in ogni film di spionaggio che si rispetti. Su tutte svetta la Turchia.





Nessun commento:

Posta un commento